Recenti
tecnologie permettono di recuperare energia dai liquami zootecnici
di allevamenti suinicoli, bovini,e ovini. Questo è permesso grazie alla possibilità di
convertire il Biogas derivante dalla
fermentazione anaerobica in energia
elettrica e termica. Il meccanismo di
produzione di Biogas è un processo
biologico per mezzo del quale la sostanza organica viene trasformata in Biogas che
è costituito principalmente da metano e
anidride carbonica. Dal 2001 i produttori italiani di Energia
Elettrica sono costretti ad acquistare i
Certificati Verdi . Chi produce
Energia Elettrica da Biogas vende iCertificati Verdi che gli vengono riconosciuti
dal Gestore della Rete Elettrica Nazionale.
L'impianto può essere
alimentato con le seguenti biomasse organiche: letame fresco
proveniente da allevamenti di bovini, ovini, suini, avicoltura
(pollina) scarti di macelleria (mattatoio), macelli pollame,
legname, arbusti, fibre vegetali, fanghi organici i, sanse di
oliva, vinaccioli, residui vegetali dalle trasformazioni
industriali, strato essiccato del sottobosco, sterco animale
essiccato, scarti di macellazione, filati, cuoio, RSU, CDR,
rifiuti industriali, terreni da disinquinare, alghe marine,
acque di sentina, Inoltre gomma (pneumatici ) plastiche varie
(P.e.t, polietilene, ecc. )
La
potenzialità elettrica e termica verrà stabilita in base al
tipo di biomassa,relativa quantità ed esigenze del cliente.
I SERVIZI
OFFERTI:
1) Studio preliminare di
fattibilità
2) Progettazione esecutiva
3) Fornitura e montaggio apparecchiature
4) Assistenza e gestione impianti
|




sfruttando
la gassificazione
producendo
Syngas
|